


I tratturi sono conosciuti come “autostrade dell’antichità” e sono meglio definiti come «beni di rilevanza archeologica, politica, sociale, religiosa, militare». Sono nati nel periodo della tarda età repubblicana, quando il sistema degli insediamenti si basava sulla divisione delle terre in vasti appezzamenti coltivati facenti capo a grandi fattorie o ville. A questa organizzazione corrispondeva un'economia mista a base agricola e pastorale, in cui l'allevamento transumante era la fonte primaria di ricchezza. I pastori percorrevano le calles (tratturi di epoca romana) tracciando gli itinerari che saranno seguiti dalla transumanza nei secoli seguenti fino ai nostri giorni. Con questo termine si intende il viaggio di andata e ritorno che le greggi percorrevano verso le Puglie, in autunno e primavera. Esso durava circa dodici giorni e si svolgeva lungo i tratturi. Di questa storia è testimone questa antica fontana con abbeveratoio che si trova nel punto in cui il tratturo Pescasseroli - Candela si immette nel centro abitato di Civitella Alfedena. Si tratta di una Fontana del tipo a parete con nicchia incassata, addossata ad un muro ad incerto e affiancata da un abbeveratoio. Nella lunetta, sotto l'arco, si legge la seguente iscrizione riferita ad un restauro: PUBLICIS EXPENSIS RESTAURATU FUIT/ N.R.S./ MDCCCXX. L'acqua è erogata da un mascherone, irriconoscibile perché logorato dal tempo, affiancato da due rosoni, tutti rigorosamente realizzati in pietra. Sul fianco destro ed in aderenza si trova l'abbeveratoio. Oltre alla bella fontana in pietra locale ancora esistente, fino a qualche decennio fa esisteva anche il lavatoio pubblico, costruito nel 1923 dalla Congregazione di Carità.
The sheep tracks are known as "ancient highways" and are better defined as "objects of archaeological, political, social, religious and military value." They were formed in the late Republican age, when the system of settlements was based on the division of land cultivated in large tracts belonging to large farms or villas. This type of organization was founded on a mixed economy based on agriculture and pasture, in which the transhumant herds were the primary source of wealth. The shepherds walked the “calles” (Roman name given to the Tratturo) tracing the routes to be followed by the transhumance throughout the centuries until the present day. This term refers to the outward and return journey the flocks undertook traveling towards Puglia, in autumn and spring. It lasted about twelve days and took place along the tracks. Bearing witness to this great story is the ancient fountain, with watering hole, that is located at the point where the Pescasseroli-Candela “tratturo” enters the town of Civitella Alfedena. This type of fountain is wall mounted with a recessed niche, leaning against a wall and flanked by a trough. In the lunette, under the arch, we read the following inscription referring to a restoration: PUBLICIS EXPENSIS RESTAURATU FUIT / NRS / MDCCCXX. The water is delivered from a large Mask, unrecognizable because time-worn, flanked by two medallions, all strictly made of stone. Attached on the right side, is the trough. In addition to the still present beautiful fountain in local stone, until a few years ago there was also a public laundry, built in 1923 by the “Congregazione della Carità”.

Arte e Cultura
Dove Mangiare
e Dormire
- ristorante IL TRANSUMANTE
Via Della Vittoria, 53 int 2
338 1596577 - ristorante IL GUADO DELLA VALLE
Via Santa Lucia, 2 0864 890171 - ristorante AL LUPARO
Via Colle Pizzuto, 4
Tel 0864 890504 - pizzeria " U' DULCIT "
Via Nazionale, 16 int 1 - rist./osteria LA CANTINA
Via Nazionale
0864 890224 - pizzeria/rosticceria DA CORRADO CRISTAL
Piazza delle Pagliara, 24
0864 890214 - bar/pub LA LINCE
Via Nazionale, 3
0864 890206 - caffè IL CAMOSCIO
Via Santa Lucia, 29
0864 890280 - bar DEL LUPO... E DELLA VOLPE
Via Santa Lucia, 21
0864 890310 - bar/ristoro OASI DEL LAGO
Strada Provinciale 59 del Lago di Barrea, 1
0864 890310 - bar/ristoro INTRAMONTI
Strada Comunale della Camosciara, 9
338 1014223 - bar/ristoro LA CAMOSCIARA
Strada Comunale della Camosciara, 5
0864 890262 - albergo ANTICO BORGO LA TORRE
Via Castello, 3
0864 890121 338 2525793 - fax 0864 890210 - albergo AI 4 CAMOSCI
Piazza delle Pagliara, 14
0864 890262 - fax 06 23310576 - hotel VALDIROSE
Via sotto i Cerri, 19
0864 890100 - fax 0864 890300 - hotel AL LUPARO
Via Colle Pizzuto, 4
0864 890504 - casa/hotel CIVITELLA
Via della Vittoria, 35
Tel/Fax 0864 890103 - 329 8723972 - B&B A CASA DI LENA
Via Della Vittoria - B&B LA QUERCIA
Via Sotto i Cerri9
340 2645630 - B&B MARCELLA
Via Nazionale
0864 890114 - 338 3741005 - B&B JOLANDA
Via Sotto i Cerri
0864 890279 - 340 7652980 - B&B GLI ORTI
Via Duca degli Abruzzi
Tel/Fax 0864 890171 - 339 7778993 - Affittacamere LE RONDINI
Via Roma, 19
0864 890110 - 328 3385919 - Affittacamere IL QUADRIFOGLIO
I Traversa delle Gravare, 8 int 1
338 704729 - Affittacamere ANGELA
I Traversa delle Gravare, 4 int 1
0864 890340 - 334 1144551 - campeggio WOLF
Via della Vittoria, 53 int 1
0864 890213 - camper SERVICE
Strada Provinciale 59 del Lago di Barrea/Loc. Ponte Nuovo
tel (Comune) 0864-890444
Dove Mangiare
Dove Dormire
Info
- MUNICIPIO
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890444 - OSPEDALE CIVILE
CASTEL DI SANGRO
0864 8991 - GUARDIA MEDICA
PESCASSEROLI
0863 910675 - PRONTO SOCCORSO
CASTEL DI SANGRO
0864 899201 - CUP - CENTRO UNICO PRENOTAZIONE ASL 1
800 862 862 - FARMACIA
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890219 - FARMACIA
BARREA
0864 88119 - FARMACIA
VILLETTA BARREA
tel. 0864 89167 - CARABINIERI
VILLETTA BARREA
0864 89136 - CORPO FORESTALE DELLO STATO
CTA FEUDO INTRAMONTI
0864 87117 - VIGILI DEL FUOCO
CASTEL DI SANGRO
0864 845822 - POSTE ITALIANE
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890498 - POSTE ITALIANE
BARREA
0864 88132 - POSTE ITALIANE
VILLETTA BARREA
0864 89130 - UFFICIO TURISTICO
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890194 - BCC ROMA
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890499 - BCC ROMA
PESCASSEROLI
0863 911086 - PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
PESCASSEROLI
0863 91131 - ARPA AUTOLINEE REGIONALI PUBBLICHE ABRUZZESI
800 762 622