


La Chiesa di San Nicola di Bari è del 1605; ha sostituito l’allora “Chiesa Madre” di Santa Maria, in seguito alla distruzione di questa. San Nicola in origine era la cappella privata di un benestante, tale Altobello Di Berardino, che la donò alla cittadinanza insieme a tutti i beni di sua proprietà. La cappella nel tempo venne ingrandita con la costruzione del coro, della sagrestia e del campanile terminato nel 1700. Il suo nome è segno evidente del legame con la terra di Puglia, meta dei pastori transumanti. Internamente in stile Barocco, la Chiesa è divisa in tre navate, l’abside e la navata centrale – lunga circa 18 metri - sono decorati con dipinti ad olio; molto pregiato è il coro ligneo dietro l’altare centrale in marmo e degno di nota è l’organo a canne sopra l’entrata. Risalgono al Settecento i dipinti a tempera della volta raffiguranti Santi ed episodi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento: S. Paolo sulla via di Damasco, Giuditta e la fantesca, l’Annunciazione, S. Cecilia, S. Nicola Vescovo, l’Assunzione, Sacrificio di Isacco, Nozze di Maria e Giuseppe e S. Pietro in carcere. Gli altari laterali in pietra e marmo intarsiato sono riferibili al Seicento, mentre l’altare maggiore, pure di marmo intarsiato, reca la data 1812. Si conservano inoltre diverse sculture lignee dell’Ottocento e una Madonna detta di Piedigrotta del Settecento. Degna di nota è la pala d’altare dipinta ad olio raffigurante la Deposizione di Cristo dalla Croce, datata al XVII secolo.
The Church of San Nicola di Bari dates to 1605; it replaced the "Chiesa Madre di Santa Maria”, following its destruction. San Nicola was originally the private chapel of the wealthy Altobello Di Berardino, who donated it to the citizens along with all his assets. In time, the chapel was enlarged with the construction of the choir, the sacristy and the bell tower (completed in 1700). Its name is a clear sign of the bond with the land of Puglia, the destination of the shepherds. Baroque style in its interior, the Church is divided into three naves, the apse and the central nave - about 18 meters long - are decorated with oil paintings; the choir stalls behind the central altar in marble are very valuable and also noteworthy is the pipe organ above the entrance. The tempera paintings of the vault depicting saints and episodes from the Old and the New Testament date back to the eighteenth century: Depicted are: St. Paul on the road to Damascus, Judith and her maid, the Annunciation, St. Cecilia, St. Nicholas Bishop, the Assumption, the Sacrifice of Isaac, the marriage of Mary and Joseph and St. Peter in prison. The side altars of stone and inlaid marble relate to the seventeenth century, while the high altar, also of inlaid marble, bears the date 1812. Several wooden sculptures of the nineteenth century and a “Madonna detta di Piedigrotta” of the eighteenth century are also housed within. Worthy of note is the altarpiece painted in oils depicting the Deposition of Christ from the Cross, dating to the seventeenth century.

Arte e Cultura
Dove Mangiare
e Dormire
- ristorante IL TRANSUMANTE
Via Della Vittoria, 53 int 2
338 1596577 - ristorante IL GUADO DELLA VALLE
Via Santa Lucia, 2 0864 890171 - ristorante AL LUPARO
Via Colle Pizzuto, 4
Tel 0864 890504 - pizzeria " U' DULCIT "
Via Nazionale, 16 int 1 - rist./osteria LA CANTINA
Via Nazionale
0864 890224 - pizzeria/rosticceria DA CORRADO CRISTAL
Piazza delle Pagliara, 24
0864 890214 - bar/pub LA LINCE
Via Nazionale, 3
0864 890206 - caffè IL CAMOSCIO
Via Santa Lucia, 29
0864 890280 - bar DEL LUPO... E DELLA VOLPE
Via Santa Lucia, 21
0864 890310 - bar/ristoro OASI DEL LAGO
Strada Provinciale 59 del Lago di Barrea, 1
0864 890310 - bar/ristoro INTRAMONTI
Strada Comunale della Camosciara, 9
338 1014223 - bar/ristoro LA CAMOSCIARA
Strada Comunale della Camosciara, 5
0864 890262 - albergo ANTICO BORGO LA TORRE
Via Castello, 3
0864 890121 338 2525793 - fax 0864 890210 - albergo AI 4 CAMOSCI
Piazza delle Pagliara, 14
0864 890262 - fax 06 23310576 - hotel VALDIROSE
Via sotto i Cerri, 19
0864 890100 - fax 0864 890300 - hotel AL LUPARO
Via Colle Pizzuto, 4
0864 890504 - casa/hotel CIVITELLA
Via della Vittoria, 35
Tel/Fax 0864 890103 - 329 8723972 - B&B A CASA DI LENA
Via Della Vittoria - B&B LA QUERCIA
Via Sotto i Cerri9
340 2645630 - B&B MARCELLA
Via Nazionale
0864 890114 - 338 3741005 - B&B JOLANDA
Via Sotto i Cerri
0864 890279 - 340 7652980 - B&B GLI ORTI
Via Duca degli Abruzzi
Tel/Fax 0864 890171 - 339 7778993 - Affittacamere LE RONDINI
Via Roma, 19
0864 890110 - 328 3385919 - Affittacamere IL QUADRIFOGLIO
I Traversa delle Gravare, 8 int 1
338 704729 - Affittacamere ANGELA
I Traversa delle Gravare, 4 int 1
0864 890340 - 334 1144551 - campeggio WOLF
Via della Vittoria, 53 int 1
0864 890213 - camper SERVICE
Strada Provinciale 59 del Lago di Barrea/Loc. Ponte Nuovo
tel (Comune) 0864-890444
Dove Mangiare
Dove Dormire
Info
- MUNICIPIO
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890444 - OSPEDALE CIVILE
CASTEL DI SANGRO
0864 8991 - GUARDIA MEDICA
PESCASSEROLI
0863 910675 - PRONTO SOCCORSO
CASTEL DI SANGRO
0864 899201 - CUP - CENTRO UNICO PRENOTAZIONE ASL 1
800 862 862 - FARMACIA
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890219 - FARMACIA
BARREA
0864 88119 - FARMACIA
VILLETTA BARREA
tel. 0864 89167 - CARABINIERI
VILLETTA BARREA
0864 89136 - CORPO FORESTALE DELLO STATO
CTA FEUDO INTRAMONTI
0864 87117 - VIGILI DEL FUOCO
CASTEL DI SANGRO
0864 845822 - POSTE ITALIANE
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890498 - POSTE ITALIANE
BARREA
0864 88132 - POSTE ITALIANE
VILLETTA BARREA
0864 89130 - UFFICIO TURISTICO
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890194 - BCC ROMA
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890499 - BCC ROMA
PESCASSEROLI
0863 911086 - PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
PESCASSEROLI
0863 91131 - ARPA AUTOLINEE REGIONALI PUBBLICHE ABRUZZESI
800 762 622