


Il culto antico di Santa Lucia risale agli albori del cristianesimo; l’impianto a croce greca della chiesetta, usato per le prime chiese cristiane, e il sito suggestivo dove essa sorge sono indizi che conducono a supporre che questo sia stato sempre, anche in tempi molto remoti, un luogo di culto. Le origini della chiesa sono imprecisate e l’analisi delle strutture non consente di giungere ad una datazione dal momento che l’edificio è stato completamente ricostruito a seguito del terremoto del 1915. Sulla facciata a capanna, delimitata da due lesene angolari in pietra, aprono il portale e l’unica finestra timpanata. L’interno ha una pianta alquanto insolita, a croce greca. L’altare maggiore è decorato con una mostra in legno dipinta e dorata che accoglie all’interno di tre nicchie la statua di S. Lucia, in gesso, dell’Ottocento e le sculture di due monaci maroniti del VIII sec. giunti dal Libano, Barnam e Josaphat, raffigurati in due statue di legno, opera di scalpellini napoletani, databili al Cinquecento. L’usanza di avere le feste patronali nei mesi estivi è diffusa in Abruzzo e certamente legata alla transumanza, ma essa attinge da un periodo ancora più remoto, probabilmente dai “raduni estivi” che già esistevano tra le genti del paleolitico. Qui a Civitella, per la festa di Santa Lucia, si raccolgono molte persone dai paesi limitrofi, anche relativamente distanti: Scanno, San Donato Val Comino, Settefrati...
The ancient cult of Santa Lucia dates back to the dawn of Christianity; the Greek cross shape of the church, used for the first Christian churches, and the site where it is located are suggestive clues that lead to believe that this has always been a place of worship, even in pre-Christian times. The origins of the church are unspecified and structural analysis does not allow a dating since the building was completely rebuilt after the earthquake of 1915. Two corner stone pilasters, an open portal, and a gabled window frame the façade. The interior has a very unusual plan, a Greek cross. The altar is decorated with painted and gilded wood displays that accommodate three niches which hold a plaster statue of Santa Lucia, dating to the nineteenth century and two eighth century sculptures depicting Maronite monks coming from Lebanon, Barnam and Josaphat, depicted in two wooden statues, the work of Neapolitan stonemasons, dating back to the sixteenth century. The custom of having the patron saint festivals in the summer months is widespread in Abruzzo and certainly linked to transhumance, but it originates from an even more remote period, probably from the "summer gatherings" that existed between the people of the Palaeolithic era. Here at Civitella, for the feast of Santa Lucia, a lot of people from neighbouring towns gather, even relatively distant towns such as Scanno, San Donato, Val Comino, Settefrati among others.

Arte e Cultura
Dove Mangiare
e Dormire
- ristorante IL TRANSUMANTE
Via Della Vittoria, 53 int 2
338 1596577 - ristorante IL GUADO DELLA VALLE
Via Santa Lucia, 2 0864 890171 - ristorante AL LUPARO
Via Colle Pizzuto, 4
Tel 0864 890504 - pizzeria " U' DULCIT "
Via Nazionale, 16 int 1 - rist./osteria LA CANTINA
Via Nazionale
0864 890224 - pizzeria/rosticceria DA CORRADO CRISTAL
Piazza delle Pagliara, 24
0864 890214 - bar/pub LA LINCE
Via Nazionale, 3
0864 890206 - caffè IL CAMOSCIO
Via Santa Lucia, 29
0864 890280 - bar DEL LUPO... E DELLA VOLPE
Via Santa Lucia, 21
0864 890310 - bar/ristoro OASI DEL LAGO
Strada Provinciale 59 del Lago di Barrea, 1
0864 890310 - bar/ristoro INTRAMONTI
Strada Comunale della Camosciara, 9
338 1014223 - bar/ristoro LA CAMOSCIARA
Strada Comunale della Camosciara, 5
0864 890262 - albergo ANTICO BORGO LA TORRE
Via Castello, 3
0864 890121 338 2525793 - fax 0864 890210 - albergo AI 4 CAMOSCI
Piazza delle Pagliara, 14
0864 890262 - fax 06 23310576 - hotel VALDIROSE
Via sotto i Cerri, 19
0864 890100 - fax 0864 890300 - hotel AL LUPARO
Via Colle Pizzuto, 4
0864 890504 - casa/hotel CIVITELLA
Via della Vittoria, 35
Tel/Fax 0864 890103 - 329 8723972 - B&B A CASA DI LENA
Via Della Vittoria - B&B LA QUERCIA
Via Sotto i Cerri9
340 2645630 - B&B MARCELLA
Via Nazionale
0864 890114 - 338 3741005 - B&B JOLANDA
Via Sotto i Cerri
0864 890279 - 340 7652980 - B&B GLI ORTI
Via Duca degli Abruzzi
Tel/Fax 0864 890171 - 339 7778993 - Affittacamere LE RONDINI
Via Roma, 19
0864 890110 - 328 3385919 - Affittacamere IL QUADRIFOGLIO
I Traversa delle Gravare, 8 int 1
338 704729 - Affittacamere ANGELA
I Traversa delle Gravare, 4 int 1
0864 890340 - 334 1144551 - campeggio WOLF
Via della Vittoria, 53 int 1
0864 890213 - camper SERVICE
Strada Provinciale 59 del Lago di Barrea/Loc. Ponte Nuovo
tel (Comune) 0864-890444
Dove Mangiare
Dove Dormire
Info
- MUNICIPIO
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890444 - OSPEDALE CIVILE
CASTEL DI SANGRO
0864 8991 - GUARDIA MEDICA
PESCASSEROLI
0863 910675 - PRONTO SOCCORSO
CASTEL DI SANGRO
0864 899201 - CUP - CENTRO UNICO PRENOTAZIONE ASL 1
800 862 862 - FARMACIA
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890219 - FARMACIA
BARREA
0864 88119 - FARMACIA
VILLETTA BARREA
tel. 0864 89167 - CARABINIERI
VILLETTA BARREA
0864 89136 - CORPO FORESTALE DELLO STATO
CTA FEUDO INTRAMONTI
0864 87117 - VIGILI DEL FUOCO
CASTEL DI SANGRO
0864 845822 - POSTE ITALIANE
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890498 - POSTE ITALIANE
BARREA
0864 88132 - POSTE ITALIANE
VILLETTA BARREA
0864 89130 - UFFICIO TURISTICO
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890194 - BCC ROMA
CIVITELLA ALFEDENA
0864 890499 - BCC ROMA
PESCASSEROLI
0863 911086 - PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
PESCASSEROLI
0863 91131 - ARPA AUTOLINEE REGIONALI PUBBLICHE ABRUZZESI
800 762 622